Involtini di mopur al sugo

Spero stiate bene tutti voi che mi seguite🍀🍀🍀 ed eccomi ritornato per cercare di stimolare la vostra fantasia e le vostre curiosità sul mondo culinario vegan proponendo un piatto che potrebbe a molti ricordare la tradizione “della domenica“.😜🤟 Il Mopur?… E cosa diavolo è? (vi starete chiedendo???)… …è prodotto che nasce dalla fermentazione del frumento,…

Tempeh in agrodolce con patate

Ed eccomi ricomparire in questa “particolare fase” 😷 che sembra stia evolvendosi in meglio facendo sperare in un futuro “diverso” 🙂🤞 ma che ci farà comunque andare avanti, forse più forti di prima! 😉👊 Toccherà portare ancora parecchia pazienza per poter risplendere e assaporare la vita nella sua totalità, ma teniamo duro, concordate? È doveroso…

Pici incavolati neri

Un calorosissimo saluto a voi tutti e mille grazie sono doverosi per la pazienza che avete riposto, per le centinaia di mail e notifiche che mi avete mandato vista la mia latitanza! VI VOGLIO BENE! 🤗 Mi spronate a sperimentare e proporre originali alternative cruelty-free in maniera tale che il concetto di mangiare vegano non…

Polpette vegane al sugo

Prima di imbattermi a descrivervi la realizzazione di questo strepitoso secondo piatto, mi premeva farvi presente che queste polpette, nonostante siano prive di qualunque derivato di origine animale, hanno un sapore ottimo e traggono in inganno anche un palato abituato alla loro variante tradizionale a base di carne. Siete pronti? …ancora una volta vi darò…

Linguine con le cime di rapa

Le cime di rapa molto ricche di ferro, calcio, fosforo e fattori antiossidanti. Sono apprezzate molto anche per il loro basso valore calorico e nel  sud Italia sono molto diffuse nella cucina tradizionale. Nel Lazio vengono chiamati “broccoletti”, in Campania “friarielli”, in Puglia “cime di rapa”. Occhio a non acquistarle quando l’infiorescenza gialla è gia…

Rigatoni in salsa di asparagi con granella di mandorle e noci

E’ arrivato il periodo degli asparagi! Ortaggi ricchi di fibre, di antiossidanti e in più sono gustosissimi. Hanno anche un indice glicemico molto basso, quindi sono indicati nell’alimentazione dei soggetti diabetici. Ottimi da mangiare anche crudi semplicemente marinati in limone e olio. Unico neo: il forte odore dell’urina quando si va a far la pipì…

Mezze penne fave e piselli

Le fave… abbassano il colesterolo, sono fonte di vitamina B1, ferro e proteine, e secondo alcuni studi, pare che prevengano il diabete! Fantastiche nella loro variante secca ma anche mangiate o cucinate fresche, dato che in primavera è il loro periodo, sono delle vere prelibatezze! Come trasformarle in un delizioso primo piatto primaverile? Andiamo a…

Pici in salsa di zucca e pomodori secchi

La zucca… vediamo dopo Halloween come poterla trasformare in qualcosa di appetibile che non sia sempre la solita solfa? Basta zuppe… basta vellutate… sperimentiamo qualcosa di nuovo? Avevo in dispensa dei pici di semola di grano duro rigorosamente senza uova, dunque ho pensato… come poterli coinvolgere in un abbraccio con la zucca? Per chi non…

La Tropea con le patate

Le patate… versatilissime e ottime anche durante il periodo estivo per la realizzazione di pietanze ristoratrici… Una coppia di miei carissimi amici mi ha portato dalla Calabria un bel quantitativo di cipolle di Tropea, in più mi ritrovavo delle fantastiche patate di Avezzano. Principalmente sono stati questi due ingredienti a stimolare la mia fantasia e…

Smoothie scarlatto di V.

Cosa sono gli smoothies? …bevande leggere, ricchissime di frutta e verdura assolutamente da non confondere con i centrifugati. Vengono preparati frullando semplicemente frutta e verdura e sono carichi di vitamine, e il più delle volte coloratissimi. Vediamo come prepararne uno non buono… ma buonissimo!    Ingredienti: Frutta fresca di stagione (fragole in maggioranza per questa…

Fusilli al ferretto radicchio e noci

Pare che il radicchio, oltre alle sue proprietà antiossidanti e depurative, sia di grosso aiuto al sistema nervoso contrastando i disturbi legati all’insonnia. E’ inoltre ricchissimo del complesso vitaminico B, contiene  una sostanza detta inulina benefica al colon, e che inoltre aiuta l’organismo a  regolare i livelli di zucchero nel sangue. Sarà il protagonista di…

Kebab di “V”

Eccola qui una variante, ricchissima di sapori e spezie, del tipico piatto mediorientale rivisitato in chiave vegana completamente priva di grassi saturi, che sono per l’appunto tipici degli alimenti di origine animale. Ho utilizzato il seitan come fonte proteica, ma in alternativa va bene anche della soia o del muscolo di grano. Il mio consiglio…